Benvenuto nel nostro Asilo nel Bosco
Gocce di Resina
Progetto educativo in Natura
per bimbi dai 2,5 ai 6 anni
Siamo un gruppo di famiglie con una grande passione per l'educazione all'aria aperta. Gocce di Resina nasce dal desiderio di offrire ai bambini un ambiente stimolante e sicuro per crescere in armonia con la natura.
Cristina da oltre 12 anni gestisce la Fattoria didattica del Cason delle Meraviglie: porta sempre con se un bagaglio ricco di esperienze, conoscenze, creatività, idee e rispetto dei tempi di ciascun bambino. È mamma di Amy e Joy.
Martina è una giovane maestra, solare, paziente, porta una sferzata di allegria con il suo sorriso e la sua positività. La sua dolcezza è contagiosa e sa come portare il sole anche nelle giornate di pioggia.
Chi siamo

Cos'è un Asilo Nel Bosco
Le Scuole nel bosco sono realtà nate nei paesi scandinavi oltre 50 anni fa, in cui si pratica l'OUTDOOR EDUCATION: un insieme di pratiche educative e pedagogiche che si basano sull’utilizzo dell’ambiente esterno come spazio privilegiato per le esperienze dei bambini/e.
I benefici per i bambini
Le Scuole in Natura apportano numerosi benefici, sia fisici (esercizio fisico, movimento, rafforzamento delle difese immunitarie, ecc) che psicologici (socializzazione, autonomia, possibilità di sfogarsi, ecc).
Stare all’aria aperta in ambienti sempre diversi permette al bambino di sperimentare la curiosità, l’autonomia, il senso d’avventura, la capacità di stupirsi, la fantasia, la creatività, l’immaginazione, la motricità, lo sviluppo dei cinque sensi e il senso di libertà, e permette di esprimere numerosi linguaggi (ludico, motorio, emotivo affettivo, sociale, espressivo, creativo).
I nostri principi base
Il nostro asilo nel bosco si fonda su tre filoni pedagogici che guidano ogni aspetto delle attività quotidiane: la
pedagogia del bosco, il
metodo montessoriano e il
metodo steineriano, armonizzati in un approccio unico che mette al centro la natura e l’educazione all’aperto.
Pedagogia del Bosco: l’apprendimento immersivo nella natura
Leggi di più
La pedagogia del bosco è il cuore pulsante del nostro progetto. Questa filosofia educativa considera il contatto con la natura non solo come uno spazio per il gioco, ma come una vera e propria aula a cielo aperto.
Attraverso l’esplorazione del bosco, i bambini sviluppano:
- Competenze sensoriali: osservare, toccare, ascoltare e annusare stimola i sensi in modo autentico.
- Autonomia e resilienza: affrontare sfide naturali come il terreno irregolare o il tempo variabile rafforza il loro spirito di adattamento.
- Empatia verso l’ambiente: imparano a rispettare gli esseri viventi e a prendersi cura del mondo che li circonda.
Le giornate sono scandite da attività che nascono dall’ambiente circostante, come costruire rifugi con i rami, osservare gli insetti o creare oggetti con materiali naturali.
Metodo Montessoriano: il bambino al centro del suo apprendimento
Leggi di più
Il metodo Montessori si integra perfettamente nel nostro contesto naturale, enfatizzando la libertà e l’indipendenza del bambino.
Ogni esperienza è progettata per permettere ai piccoli di:
- Sperimentare in autonomia: gli strumenti educativi sono semplici e naturali, come sassi da contare o foglie per distinguere forme e colori.
- Sviluppare la concentrazione: attività come curare un orto o osservare i cicli naturali aiutano i bambini a focalizzarsi su un compito con calma e dedizione.
- Imparare attraverso il fare: il bosco diventa un laboratorio vivente, dove ogni azione ha un significato reale e immediato.
Il nostro approccio montessoriano nel bosco valorizza il ritmo personale di ogni bambino, favorendo un apprendimento rispettoso e personalizzato.
Metodo Steineriano: immaginazione e connessione con la natura
Leggi di più
Il metodo Steineriano, declinato nel contesto dell’outdoor education, si concentra sulla dimensione artistica e creativa dell’apprendimento.
Ecco alcuni esempi di come applichiamo questo approccio:
- Ritmi e stagioni: seguiamo i cicli naturali per insegnare ai bambini l’importanza del tempo e della trasformazione. Celebriamo le stagioni con feste all’aperto e racconti ispirati alla natura.
- Gioco simbolico: incoraggiamo i bambini a usare elementi del bosco per inventare storie, costruire mondi e sviluppare la loro immaginazione.
- Materiali naturali: ogni attività artistica utilizza elementi come lana, legno, foglie o argilla, per favorire una connessione autentica con l’ambiente.
Info pratiche

Orari
8:30 - 13:00
Ma disponibili ad estendere anche con orario pomeridiano in base alla necessità delle famiglie. Possibilità di fare il pisolino.
Possibilità di frequentare saltuariamente (ad es. un giorno a settimana).
Merenda e pranzo
Le famiglie preparano la merenda e il pranzo ognuna per il proprio bambino.
Costi
€ 250 mensili a bambino
+
€ 150 annuali di iscrizione che comprendono l'assicurazione e le spese tecniche
Equipaggiamento estivo
Sempre vestiti a strati, in modo da potersi spogliare all'occorrenza. Se piove, tuta cerata e poncho o kway, e stivali di gomma.
Equipaggiamento invernale
Sempre vestiti a strati, in modo da potersi spogliare all'occorrenza. Tuta da neve impermeabile, scarponcini da neve e guanti.
Facciamo comunità
Molte delle nostre famiglie si sono organizzate per condividere il viaggio in sicurezza: ti metteremo in contatto con loro se ne senti la necessità.

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI
Ma i bambini stanno sempre fuori?
Si, principalmente stiamo fuori all'aperto: i bambini sono molto veloci ad acclimatarsi sia al caldo che al freddo.
E se piove o nevica?
Se ben equipaggiati, i bambini sono entusiasti dei momenti di pioggia o di neve... che meraviglia!
C'è un riparo?
Certamente: disponiamo di alcuni casolari sempre disponibili per accoglierci nelle giornate più fredde e ventose. Ci piace tanto leggere i libri davanti al caminetto acceso!
E se scappa la pipì?
Disponiamo di un bagno al chiuso, con tazza del wc e lavandino. Non ci scandalizziamo, comunque, se qualche bambino decide di fare la pipì in natura.
Dove si mangia?
Si mangia tutti insieme a tavola sotto le tettoie dei casolari, e nelle giornate fredde si mangia dentro davanti al camino.
Quanto dura l'anno scolastico?
Siamo operativi da settembre a fine giugno.
Quando bisogna iscriversi, e quando si comincia?
Non abbiamo limiti temporali per le iscrizioni: le porte sono sempre aperte.
Si può iniziare anche durante l'anno, in qualsiasi mese. Saremo ben liete di accoglervi tra noi.
E se il mio bambino va già in un altro asilo?
Abbiamo deciso di aprire le porte anche saltuariamente: potete aggiungervi a noi anche solo uno o due giorni a settimana. Abbiamo deciso di farlo per permettere a tutti di vivere questa fantastica esperienza. Per costi e info specifiche sentiamoci direttamente!
Come faranno poi ad abituarsi alle elementari, se all'asilo sono stati sempre fuori e in movimento?
Tanti genitori ci hanno fatto questa domanda. La risposta che ci viene dal cuore è questa: i bimbi si adattano molto velocemente alle regole. La scuola elementare sarà sicuramente una sfida, come lo è per tutti i bambini. I nostri bambini avranno avuto la fortuna di vivere liberi e secondo i loro tempi per i tre anni di asilo.